![]() |
||
![]() |
![]() Tweet DOMENICO DI GUZMÁN (Calernega 1175 ca - Bologna 1221). Religioso castigliano, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, santo. Di nobile famiglia, terminati gli studi di filosofia nell'università di Palencia, fece parte del capitolo della cattedrale di Osma e nel 1201 fu nominato sottopriore. Nel 1209 fu inviato dal re di Castiglia in Linguadoca, dove raggiunse i legati inviati dal papa Innocenzo III per convertire gli albigesi. Il lungo periodo della sua attività fra gli eretici lo convinse della necessità di fondare un ordine religioso con lo scopo dell'istruzione degli erranti nella fede, la lotta contro i vizi, la proclamazione del Vangelo e l'educazione del popolo. Tra il 1217 e il 1220 insegnò teologia a Roma e fondò il monastero di San Sisto e di Santa Sabina. Dedicò gli ultimi anni di vita all'organizzazione monastica e missionaria. |
![]() |